Cos'è de rerum natura?

De Rerum Natura

Il De rerum natura (Sulla natura delle cose) è un poema didascalico filosofico in esametri latini scritto da Tito Lucrezio Caro nel I secolo a.C. L'opera, divisa in sei libri, espone la filosofia epicurea con l'obiettivo di liberare gli uomini dalla paura degli dei e della morte.

Struttura e Contenuti:

Il poema è suddiviso in coppie di libri, ciascuna dedicata a temi specifici:

  • Libri I e II: Descrivono i principi fondamentali della fisica atomistica di Epicuro, spiegando che l'universo è composto da atomi e vuoto. Affronta il tema dell'indivisibilità degli atomi, del loro movimento perpetuo e delle varie forme che assumono combinandosi. Viene introdotto il concetto di clinamen, la deviazione casuale degli atomi che permette il libero arbitrio.

  • Libri III e IV: Si concentrano sull'anima umana e sulla sensazione. Lucrezio argomenta che l'anima è materiale, mortale e composta anch'essa da atomi. Analizza i processi sensoriali, la formazione delle immagini mentali e la natura del piacere e del dolore. Viene affrontato il tema della mortalità%20dell'anima, cruciale per liberare l'uomo dalla paura della morte.

  • Libri V e VI: Trattano rispettivamente della cosmologia e dei fenomeni naturali. Lucrezio descrive la nascita e la morte del mondo, l'evoluzione delle forme di vita e le cause di fenomeni meteorologici e terrestri come fulmini, terremoti ed eruzioni vulcaniche. Affronta anche il tema delle malattie, considerate come risultato di agenti esterni (semi di malattie) che infettano il corpo.

Filosofia Epicurea:

Il De rerum natura è la principale fonte per la conoscenza della filosofia epicurea. Lucrezio espone i principi fondamentali dell'epicureismo, tra cui:

  • L'atomismo: La realtà è composta da atomi indivisibili e vuoto.
  • Il materialismo: Tutto, compresa l'anima, è materiale.
  • La mortalità dell'anima: La morte è la dissoluzione dell'anima e quindi non c'è nulla da temere dopo la morte.
  • L'edonismo: Il piacere è il bene supremo, inteso come assenza di dolore e turbamento (atarassia).
  • L'atarassia: Lo stato di tranquillità e assenza di turbamento emotivo, considerato l'obiettivo della vita filosofica.
  • L'assenza degli dei: Gli dei esistono, ma sono indifferenti alle vicende umane e non intervengono nel mondo.

Importanza:

Il De rerum natura è un'opera fondamentale per la storia della filosofia, della scienza e della letteratura. Ha influenzato profondamente il pensiero occidentale ed è considerato un capolavoro della poesia latina. Il suo valore risiede non solo nella sua esposizione della filosofia epicurea, ma anche nella sua forza poetica e nella sua visione del mondo.